'900



LA STORIA



La nostra storia inizia i primi anni del ‘900. La Centrale del Latte inizia la sua attività ai primi del ‘900 e diventa una vera e propria società nel 1933 con il nome di “Società Italiana di Alimentazione”.
Nel 1937 la fabbrica produce, nella storica sede di Via Giolitti in pieno centro di Roma, circa 150.000 litri di latte pastorizzato al giorno che vengono poi distribuiti in tutta la provincia con ben 40 camioncini.
Picture

La Fondazione

Il primo pubblico «Stabilimento del Latte» a Roma iniziò a funzionare il 1 ottobre 1910 facendo parte delle strutture funzionali messe in campo dalla Agenzia Annonaria Comunale istituita dall’Amministrazione Nathan.

1 Ottobre 1910
Picture

Lo Stabilimento del Latte

L’amministrazione dello Stabilimento del Latte passa, come servizio in economia, alle dipendenze dell’Ufficio Annona, l’ufficio comunale che si occupa del rifornimento di generi alimentari e di prima necessità. Incrementando il consumo della popolazione romana, il Comune riusciva al termine della guerra a coprire i due terzi del fabbisogno di consumo giornaliero

20 Settembre 1916
Picture

La Centrale del Latte

A seguito del completamento dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento dello Stabilimento del Latte, viene istituita la «Centrale del Latte», con deliberazione del governatore Boncompagni Ludovisi. Nei mesi successivi, Centrale del Latte diventa il rifornitore esclusivo dei rivenditori dell’Urbe.

13 Febbraio 1933
Picture

Azienda Speciale Autonoma

Viene costituita l’«Azienda speciale autonoma della Centrale del Latte». Centrale del Latte diviene quindi municipalizzata, diventando operativa dal 1957 sotto la direzione della Commissione Amministratrice nominata dal consiglio comunale.

6 Aprile 1956
Picture

Il nuovo stabilimento

La Centrale del Latte si trasferisce nella nuova area di produzione, in Via Fondi di Monastero, attuale sede operativa dell’azienda.

1 Gennaio 1979
Picture

Centrale del Latte di Roma

Con delibera del Comune, nasce la Centrale del Latte di Roma S.p.A., trasformandosi in una società partecipata. Oggi l'azienda opera nel Lazio, garantendo ogni giorno la consegna di latte fresco proveniente da allevamenti distribuiti in tutta la regione. Nel corso degli anni, il pacchetto azionario di maggioranza è stato ceduto prima a Cirio, poi a Parmalat, per tornare successivamente sotto il controllo di Roma Capitale.

28 Luglio 1997