
Un’azienda all’avanguardia con più di un secolo di storia.
I pilastri della Centrale
del Latte di Roma
L’Alta Qualità dei
prodotti
La Centrale del Latte di Roma
lavora da sempre per la Qualità. Controlla l’intero ciclo di produzione, dal
ricevimento del latte crudo al confezionamento del prodotto finito. La
supervisione della filiera produttiva, la tutela del know-how nella lavorazione
e l’attenzione per la sicurezza alimentare danno valore alla marca e offrono un
ampio assortimento di latte pastorizzato, presente ogni giorno nel mercato del
Lazio.
All’interno dell’azienda è presente
il Laboratorio di Controllo Qualità, dotato delle tecnologie più evolute. I
controlli analitici vengono eseguiti di continuo e in maniera rigorosa, dal
ricevimento della materia prima al confezionamento del prodotto finito.
I primi controlli si eseguono
quando il latte è ancora in cisterna. Dopo il prelievo, il campione viene
spedito attraverso un sistema di posta pneumatica all’interno del laboratorio,
dove viene sottoposto alle analisi di accettazione.
Le analisi durano circa 20 minuti.
Oltre alla composizione del latte (grasso, proteine, lattosio), individuano
alcuni parametri d’igiene (carica batterica totale e cellule somatiche) e
verificano la freschezza del latte, oltre alla presenza eventuale di sostanze
contaminanti nocive per la salute dell’uomo. Solo dopo l’esito positivo delle
analisi di conformità viene abilitata la linea di scarico e il latte viene
pompato all’interno dei serbatoi di stoccaggio.
Complessivamente, ogni anno vengono
effettuati 48.718 controlli su 71 parametri diversi, per un totale di 875.000
determinazioni analitiche.
Le Certificazioni
La sicurezza alimentare dei
prodotti realizzati presso lo stabilimento di Roma è ulteriormente garantita
dall’applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità e la Sicurezza
Alimentare-SGQSA, conforme alla norma UNI EN ISO 22000, allo Schema di Certificazione per il Sistema di Sicurezza
Alimentare FOOD SAFETY SYSTEM CERTIFICATION – FSSC 22000 e
allo standard IFS Food.
Inoltre, lo stabilimento opera nel
rispetto del proprio Sistema di Gestione Integrato Ambiente, Salute e
Sicurezza, conforme alle norme UNI EN ISO 14001 e
UNI ISO 45001.
I due Sistemi di Gestione sono
stati valutati e certificati rispettivamente da due organismi accreditati, gli
Enti di Certificazione “Certiquality” e “Bureau Veritas”.
Il Latte Biologico della Centrale
del Latte di Roma è certificato ai sensi del Reg. CE 834/2007 dall’Ente
di Certificazione CCPB, che opera come organismo di certificazione e controllo dei
prodotti agroalimentari e “no food” ottenuti nel settore della produzione
biologica, in quella eco-compatibile ed eco-sostenibile.
Le Persone
La modernità di una grande azienda
è merito soprattutto delle persone, nell’espressione del loro valore umano e
professionale. Non a caso, all’interno della Centrale del Latte di Roma operano
figure di alto livello in tutti i settori. Una grande squadra coordinata e
integrata all’insegna dell’inclusività e della trasparenza, un team che ogni
giorno offre il massimo impegno affinché i prodotti arrivino freschi e sicuri
sulle tavole dei consumatori, conservando intatte la loro qualità e bontà.
Il 53% delle nostre risorse
lavorative opera nell’area industriale. Di queste, ben il 10% è dedicato al
Controllo Qualità.
La Filiera del Lazio
I principali attori della filiera del latte della Regione Lazio, allevatori e trasformatori, hanno deciso di organizzarsi formalmente in un Progetto definito “Il Latte del Lazio”, che rappresenta oltre il 10% del mercato di Latte fresco nazionale. La finalità è la valorizzazione del prodotto “latte” insieme allo stretto legame con il territorio e la tradizione “del Lazio”.