
Società partecipata da Roma Capitale, Centrale del Latte di Roma, Azienda Leader nella produzione di Latte Fresco nel Lazio.
Dove siamoTel. +39.06.41485.1 PEC: centraledellattediroma_spa @pec.centraledellattediroma.it Partita IVA / Codice Fiscale |
Organi Istituzionali
Direttore Generale
Roberto Guadagnini
Organismo di Vigilanza
Statuto e Documenti
Società Trasparente
Il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 ha riordinato gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Centrale del Latte di Roma S.p.A., società partecipata di Roma Capitale, in questa pagina accoglie le informazioni di cui è prevista la pubblicazione, nello schema indicato dal decreto.
In “Società Trasparente” sono pubblicati dati, documenti e informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del D.lgs. 33/2013 e s.m.i. recante “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, nel rispetto della Determinazione dell’ANAC n. 1134 del 8 novembre 2017 “Nuove Linee Guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici” e delle indicazioni fornite dall’ANAC.
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d. lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Whistleblowing
Il whistleblowing è un istituto di origine anglosassone introdotto nel nostro ordinamento attraverso la legge 6 novembre 2012, n. 190 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione” (cd. Legge Anticorruzione).
Tale strumento – garantendo la protezione di chi si espone attraverso segnalazioni, denunce o divulgazione pubblica di presunti illeciti avvenuti nell’ambito del proprio contesto lavorativo – fornisce un importante contributo all’emersione e alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per la nostra Società e, di riflesso, per l’interesse pubblico collettivo.
In adempimento al disposto normativo sulla tutela degli autori di segnalazioni di condotte illecite di cui al D.lgs. 10 marzo 2023 n. 24, con il quale è stata recepita in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, Centrale del Latte di Roma ha adottato la Procedura per la presentazione e gestione della segnalazione di illeciti, volta a fornire al whistleblower chiare indicazioni sui soggetti destinatari dell’istituto, sui contenuti della segnalazione e sulle modalità di trasmissione delle stesse, nonché sulle forme di tutela offerte al segnalante di condotte illecite, al fine di rimuovere i fattori che possano disincentivare od ostacolare il ricorso all’istituto, quali i dubbi circa l’iter da seguire ed i timori di eventuali ritorsioni.
Chi può effettuare una segnalazione
- Lavoratori subordinati
- Lavoratori autonomi
- Liberi professionisti e consulenti
- Volontari e i tirocinanti (retribuiti e non retribuiti)
- Azionisti (persone fisiche)
Contenuti di una segnalazione
Possono essere segnalati gli illeciti compiuti in violazione di normative nazionali e dell’Unione Europea, che ledono l’interesse pubblico o l’integrità di Centrale del Latte di Roma di cui il segnalante sia venuto a conoscenza nel contesto lavorativo di Centrale del Latte di Roma e che consistono in illeciti amministrativi, contabili, civili o penali come meglio dettagliato all’art. 2 del D. Lgs n. 24 del 10 marzo 2023.
Non possono essere oggetto di segnalazione le contestazioni, le rivendicazioni o le richieste legate ad un interesse di carattere personale della persona segnalante, che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro o di impiego in Centrale del Latte di Roma, ovvero inerenti ai propri rapporti di lavoro o di impiego con le figure gerarchicamente sovraordinate; in tali circostanze le segnalazioni non verranno prese in considerazione.
È necessario che la segnalazione sia circostanziata, riguardi fatti riscontrabili e conosciuti direttamente dal segnalante e non riportati o riferiti da altri soggetti e che contenga tutte le informazioni ed i dati per individuare inequivocabilmente gli autori della violazione. Il segnalante è tenuto ad allegare alla segnalazione tutta la documentazione utile a fornire elementi di fondatezza alla segnalazione effettuata, nonché l’indicazione di altri soggetti potenzialmente a conoscenza dei fatti segnalati.
Modalità per effettuare una segnalazione
- Piattaforma informatica dedicata al “Whistleblowing”, compilando un questionario pubblicato on line e seguendo le indicazioni del medesimo e cliccando su “Invia” dopo aver verificato la correttezza di tutti i dati inseriti.
Altri canali per la segnalazione di illeciti
Oltre al canale di segnalazione interno, ossia quello per effettuare una segnalazione presso Centrale del Latte di Roma, esistono anche altri canali per la segnalazione di illeciti:
- Canale esterno presso ANAC
- Divulgazione pubblica (tramite la stampa, mezzi elettronici o mezzi di diffusione in grado di raggiungere un numero elevato di persone)
- Denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile
Tutele riconosciute: tutela della riservatezza e divieto di ritorsione
È garantita la riservatezza dell’identità del segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.
Le informazioni contenute nella segnalazione saranno accessibili esclusivamente alla persona specificamente incaricata per la gestione delle segnalazioni e saranno trattate in conformità alle norme in materia di protezione dei dati personali.
È, inoltre, vietato qualsiasi comportamento, atto od omissione, anche solo tentato o minacciato, che venga posto in essere in ragione della segnalazione, della denuncia all’Autorità Giudiziaria o Contabile o della divulgazione pubblica e che provoca o possa provocare alla persona segnalante o alla persona che ha sporto la denuncia o effettuato una divulgazione pubblica un danno ingiusto.