Società partecipata da Roma Capitale, Centrale del Latte di Roma, Azienda Leader nella produzione di Latte Fresco nel Lazio.
Tradizione, qualità e innovazione sono da sempre gli elementi guida che le hanno consentito il mantenimento della Leadership da più di 110 anni.
Punti cardine della storia di questa Azienda sono sempre stati la scelta della materia prima, la qualifica dei fornitori di latte crudo, un importante know-how tecnico e operativo nella lavorazione e la grande attenzione alla qualità e alla sicurezza alimentare dei prodotti, ottenute attraverso il rigoroso controllo di tutte le fasi di realizzazione.
All’interno dell’Azienda, il Laboratorio di Controllo Qualità, dotato delle più moderne e avanzate tecnologie, verifica la qualità e la sicurezza alimentare dei prodotti attraverso numerose analisi, eseguite in maniera meticolosa durante l’intero processo produttivo, dalla fase di ricevimento della materia prima, a quella di confezionamento del prodotto finito. Una importante capillarità distributiva ed una Marca che vede i propri consumatori legati di generazione in generazione.

Dove siamo

Contatti

Tel. +39.06.41485.1
Fax +39.06.41485.210

PEC: centraledellattediroma_spa@pec.centraledellattediroma.it

Partita IVA / Codice Fiscale
Iscrizione Registro Imprese di Roma
n. 05191251007
C.F. – P.IVA 05191251007
Capitale Sociale € 37.736.000 i.v.
R.E.A. di Roma n. 850494
Codice Univoco PLWL6S6

Organi Istituzionali

Direttore Generale

Roberto Guadagnini

Organismo di Vigilanza

Massimo Livatino – Presidente

Francesco Cimini

Giovanni Mottura

Statuto e Documenti

Società Trasparente

Il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 ha riordinato gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Centrale del Latte di Roma S.p.A., società partecipata di Roma Capitale, in questa pagina accoglie le informazioni di cui è prevista la pubblicazione, nello schema indicato dal decreto.

In “Società Trasparente” sono pubblicati dati, documenti e informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del D.lgs. 33/2013 e s.m.i. recante Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, nel rispetto della Determinazione dell’ANAC n. 1134 del 8 novembre 2017 Nuove Linee Guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza... e delle indicazioni fornite dall’ANAC.

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici... e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Whistleblowing

Il whistleblowing è un istituto di origine anglosassone introdotto nel nostro ordinamento attraverso la legge 6 novembre 2012, n. 190 (cd. Legge Anticorruzione). Garantendo la protezione di chi si espone attraverso segnalazioni, denunce o divulgazione pubblica di presunti illeciti avvenuti nell’ambito del proprio contesto lavorativo, fornisce un importante contributo alla prevenzione di rischi per la Società e per l’interesse pubblico.

In adempimento al D.lgs. 10 marzo 2023 n. 24 (recepimento Direttiva UE 2019/1937), Centrale del Latte di Roma ha adottato la Procedura per la presentazione e gestione della segnalazione di illeciti.

Chi può segnalare

  • Lavoratori subordinati
  • Lavoratori autonomi
  • Liberi professionisti e consulenti
  • Volontari e tirocinanti (retribuiti e non)
  • Azionisti (persone fisiche)

Modalità

  • Piattaforma informatica dedicata al “Whistleblowing”.

Altri canali

  • Canale esterno presso ANAC
  • Divulgazione pubblica
  • Denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile

Tutele

Riservatezza, protezione dei dati e divieto di ritorsioni.